Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Confessione di un ghostwriter. Chi sono, che faccio e perché.

Lo confesso, sono un ghostwriter [letteralmente: scrittore fantasma]. Strano lavoro, lo so, ma è un lavoro che mi piace, per diverse ragioni. Non scrivo brochure, non scrivo per siti internet, non scrivo slogan (non più). Scrivo libri. Ma perché ghostwriter, scrittore fantasma? Perché scrivo libri che in copertina recano il nome di qualcun altro. Il mio... Continue Reading →

Featured post

Perché leggere narrativa è una delle cose più importanti che possiamo fare, secondo Neil Gaiman

Sono incappato nel discorso che Neil Gaiman tenne nel 2013 al Barbican di Londra, il più grande centro teatrale d'Europa, e che vi accingete a tracannare, se solo mi somigliate leggermente, sulla pagina social dello scrittore torinese Giovanni del Ponte, che a sua volta l'ha attinta da una nota della organizzazione no-profit "Nati per Leggere".... Continue Reading →

Gli autori qui dentro

Ho letto tanti King e Barker dei tempi d'oro e mai smesso di tremare di amore. Ho così tanti Lansdale che nel mio garage dovrebbe esserci la sua decappottabile. Bukoswski ha stampato l'impronta del culo sul divano Pinketts mi ha spento un sigaro sul tavolo e sembra un foro di proiettile. Howard si è sparato... Continue Reading →

Perché diffidiamo dei corsi di scrittura creativa

Andiamo con ordine. Nel video che vi posto in fondo alla pagina discuto con voi (sempre che mi ascoltiate) del perché i corsi di scrittura vengano così spesso visti con sospetto. Soprattutto in Italia. Da queste parti "nasciamo imparati." Be', il discorso intorno all'insegnamento della scrittura creativa è complesso e andrebbe affrontato con le molle,... Continue Reading →

Quanti tentacoli ha un editore?

Quando un autore entra nelle nostre grazie, vogliamo conoscerlo meglio. Che faccia ha, dove vive, come è stata la sua infanzia e perché scrive certe cose? Se poi diventiamo fan, vogliamo conoscere dettagli che sarebbe meglio rimanessero nella sfera privata. Il passo successivo è lo stalking. Ma nessuno di noi è a questo livello, giusto?... Continue Reading →

28 giorni dopo

Broken Stories è il mio canale YouTube sull'arte di scrivere, leggere e amare storie inquietanti e ad alta tensione. Horror, thriller, noir, weird e immaginario oscuro. E oggi compie 28 giorni. Il momento più zombesco possibile per stilare un piccolo consuntivo. Ok, come è andata finora? Il fiatone nei primi video, dove metto la webcam,... Continue Reading →

Cospirazioni in salsa horror

https://youtu.be/uU2YfpBxOMQ Leggiamo e scriviamo narrativa del brivido e dell'irrazionale perché fantasticare intorno agli orrori della vita e dell'inconscio è del tutto umano. Bambini rapiti, mostri che si aggirano nella notte a caccia delle nostre carni e del nostro sangue . Sono paure ataviche, che ci accompagnano dalla preistoria. Giocarci è sano, conviverci razionalmente un dovere.... Continue Reading →

Ad Epicuro piacerebbe un sacco

"Estremo limite, in grandezza, dei piaceri è la detrazione di tutti i dolori. E ovunque vi è piacere, e finché perdura, non v’è dolore dell’animo o del corpo o d’entrambi."Epicuro Vedete, come tutti mi interrogo, e quando mi interrogo fantastico. Solo che io fantastico scrivendo. Così ho scritto una storia che parla del rapporto fra... Continue Reading →

I libri sono persone

Nel secondo episodio di Broken Stories, la mia video rubrica sulla scrittura e le storie oscure che piacciono a noi menti deviate, rifletto a voce alta sui generi narrativi e la possibilità di scavalcarli senza tanti grattacapi, anche perché i libri sono persone, e discriminarli in base ai generi è un atto di inciviltà. Come... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑