Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Ad Epicuro piacerebbe un sacco

“Estremo limite, in grandezza, dei piaceri è la detrazione di tutti i dolori. E ovunque vi è piacere, e finché perdura, non v’è dolore dell’animo o del corpo o d’entrambi.”
Epicuro

Vedete, come tutti mi interrogo, e quando mi interrogo fantastico. Solo che io fantastico scrivendo. Così ho scritto una storia che parla del rapporto fra piacere e dolore. Ci arriveremo, seguitemi.

Alcuni sostengono che la nostra vita sia guidata da due leve motivazionali, il piacere e il dolore; andiamo in cerca del primo e rifuggiamo dal secondo. E tutto sommato questo spiegherebbe pressoché ogni aspetto della nostra esistenza. La psicologia comportamentista, o behaviorismo, una volta spogliata di tutte le “complicazioni”, ha fatto la fortuna dei life coach più rozzi che hanno mandato al macero l’introspezione per concentrarsi su ciò che è governabile muovendo dall’assunto che “se vuoi puoi”.

La premessa di questo genere di life coaching è comoda, utile, razionale, ideale per una società votata al produttivismo e all’efficienza.
Ai risultati.
L’uomo è una macchina, tutto sommato, ecco il messaggio di fondo. Quindi aggiustiamo i suoi ingranaggi per adattarla meglio alla società corrente.

Solo che…

In realtà, se parliamo di piacere e dolore, non dovremmo mai prescindere da Epicuro, il filosofo greco che più di 2000 anni fa insegnava che il piacere consiste nell’assenza del dolore, e non nell’edonismo sfrenato (un tempo denominato reaganiano) che in seguito fu capziosamente associato al suo nome. E nemmeno in uno strumento al servizio del produttivismo che ci sta mandando tutti all’inferno.

Ecco, siccome io funziono così (quando mi interrogo, fantastico) alla fine ci ho scritto sopra una novelette ad alta tensione, perfino un po’ horror. Alla faccia di chi sostiene che la narrativa di genere non può affrontare temi esistenziali cruciali.

Io dico che può, senza mai perdere di vista l’intrattenimento. Di sicuro Estremo limite è una storia danneggiata per menti deviate. Una delle mie Broken Stories. Ve la presento.

Estremo limite Flavio Troisi

Pier Fontana, pubblicitario di successo, ha sempre vissuto all’insegna dell’edonismo e del lusso, convinto che nella vita sia possibile scongiurare ogni genere di patimento. Ora che gli hanno diagnosticato una grave malattia, però, dovrà vedersela con la propria vulnerabilità.
Ma Pier non ci sta, e sogna di trasformare il proprio imminente calvario in un’orgia di piacere estremo. Peccato che alcuni sogni, se esauditi, possano trasformarsi nel peggiore degli incubi.

Estremo Limite (momento promo) è in vendita in formato ebook da oggi su Amazon. Voglio che voi lettori del blog siate i primi a venirne al corrente (lo so, non è che sia questo privilegio…). E spero anche ad accaparrarvela, considerato il prezzo di lancio di 1,99 euro, che mi riservo di aumentare fra qualche tempo. Insomma, se vi interessa leggere una storia mozzafiato ed evitare che il vostro affezionato finisca sul lastrico, e se siete persone dotate di un cuore. E poi penso che ad Epicuro piacerebbe un sacco.

Mi hanno riferito che Estremo limite si legge d’un fiato. Insomma, se la cominciate, la finite in giornata. Che poi è sempre il mio obiettivo, perché… be’, ho tre leggi. Le tre leggi delle Broken Stories.

Prima legge delle Broken Stories: non annoiare il lettore, santo cielo.
Seconda legge delle Broken Stories, se hai soddisfatto la prima: sarà meglio che intrattieni il lettore.
Terza legge delle Broken Stories, se hai soddisfatto le prime due: prova pure a suggerire spunti di riflessione, ma senza salire in cattedra.

Fra l’altro, di questi tempi, sforzarmi di intrattenervi, di divertirvi, fa di me un artista con tutti i crismi istituzionali. Vi lascio il link per acquistare Estremo Limite.

PS. Se non avete un Kindle, potete scaricare l’app gratuita Amazon Kindle su ogni dispositivo e trasformarlo in un comodissimo e-reader. Facilissimo.

PPS. Infine un immenso grazie all’editor professionista che ha curato questa edizione con passione e professionialità: Chiara Olivucci.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: